Eleutheria dispone di diversi strumenti particolarmente utili agli autori di aree, ed e' senza dubbio l'editor che ci sentiamo di consigliare a chiunque sia in possesso di un pc dotato di Windows. Ne esistono comunque differenti versioni: prima di cominciare ad usare questo editor, assicuratevi di possederne la versione piu' aggiornata: altrimenti vi sara' chiesto di scaricarla dalla rete, e di convertire l'area alla nuova versione.
Attualmente, sotto Windows 3.1 l'ultima versione e' la 2.00b, mentre, sotto Windows 95, la 3.01d. Gli indirizzi da cui scaricare le ultime versioni e la documentazione - scritta da Andrea Donati (Logan), uno degli implementor del nostro Mud - sono visualizzabili con il comando HELP RISORSE, o nella sezione Risorse del sito Web di Tempora Sanguinis.
Elenchiamo qui alcune features di Eleutheria che risultano molto utili durante la stesura di un'area.
![]() | Il bottone 'Apri uscita inversa' nella finestra delle uscite permette di aprire automaticamente l'uscita contraria a quella che si e' appena creata, evitando cosi' errori ed uscite 'illogiche' non volute. |
![]() | Nella finestra dei mob, e' possibile in ogni momento visualizzare il numero medio di hp e di xp forniti dal mob che si sta editando. Inoltre, e' possibile avvicinarsi molto ad un corretto bilanciamento della potenza dei mob grazie al Coefficiente di equilibrio (CX), visualizzato nella stessa finestra. |
![]() | Questo valore si aggiorna automaticamente in base al rapporto tra
la forza del mob ed il numero di xp che fornisce una volta ucciso, ed e' compito
dell'autore di aree calibrare il CX in base alla difficolta' dell'area:
Si noti che la forza del mob varia altresi' in funzione dell'eq di cui viene dotato, e che, correttamente, il CX ne tiene conto: infatti, il bilanciamento va fatto osservando il valore che il CX assume nella finestra di inizializzazione del mob, man mano che gli si assegna l'equipaggiamento. | ||||||||||||||
![]() | Nell'uso di Eleutheria, si dovrebbero disabilitare (da Preferenze, o Opzioni dalla versione 3.00a) le descrizioni di default per le uscite, ed i commenti automatici nei file di zona dovrebbero venir lasciati a Fine riga (impostazione di default). | ||||||||||||||
![]() | Prima di consegnare l'area agli Dei, si consiglia agli autori di verificare, con
il Report porte e chiavi, che non ci siano chiavi inutili, e nemmeno porte che non possono
venir aperte da nessuna chiave (a meno che non sia una cosa voluta). Inoltre, con il
Report uscite, ci si assicuri di non aver lasciato nessuna descrizione d'uscita di default
(nel caso, e' possibile rimuoverle con Elimina descrizione promemoria). |
Sybil